E poi arriva quello che non ti aspetti. Leopardi. Continua a leggere “La Curtigghiara: intellettuali nel pallone – Parte III”
Storia del “Maestro e Margherita”, il libro che in prima stesura finì bruciato in una stufa. Continua a leggere “La Curtigghiara: i manoscritti non bruciano!”
Ma, ma… non mi riconosce? Sono quello famoso, quello che scrive…
Letterati e pseudonimi. I più famosi e i loro perché. Continua a leggere “La Curtigghiara – favorisca i documenti, prego – parte II”
Manzoni e l’agorafobia. E gli attacchi di panico. E le crisi di nervi. E il balbettamento organico e nervoso. Insomma, altro che padre della lingua: è un caso clinico! Continua a leggere “La Curtigghiara: vedo la gente… in giro!”
verso la serenità e il senso della tua esistenza”. Già il titolo è abbastanza esaustivo e indica precisamente la lettura a cui stiamo andando incontro. Il viaggio è alla scoperta Continua a leggere “Stanco di essere infelice? Inizia un viaggio….”
Jules Verne stava troppo avanti. Forse così avanti da essere già nel futuro: leggere i suoi romanzi per credere! Continua a leggere “La Curtigghiara: Jules Verne e la DeLorian”