Quei libri da leggere e consultare come la carta del menù: chi non ha mai sognato di sedere alla tavola del principe di Lampedusa? Continua a leggere “La Curtigghiara: una cena da Gattopardo”
Accade, talvolta, che i letterati posino la penna e, per caso, entrino in uno stadio. Quale momento migliore per parlare di questi incredibili passioni sportive se non in occasione degli Euro 2016? Continua a leggere “La Curtigghiara: intellettuali nel pallone, parte II”
Accade, talvolta, che i letterati posino la penna e, per caso, entrino in uno stadio. Quale momento migliore per parlare di questi incredibili passioni sportive se non in occasione degli Euro 2016? Continua a leggere “La Curtigghiara: Intellettuali nel pallone, parte I”
Ma, ma… non mi riconosce? Sono quello famoso, quello che scrive…
Letterati e pseudonimi. I più famosi e i loro perchè. Continua a leggere “La Curtigghiara: favorisca i documenti, prego – Parte I”
Sapevate che nella top ten dei dieci libri più tradotti al mondo si trovano prevalentemente libri per ragazzi? Continua a leggere “La Curtigghiara: lasciate che i pargoli vengano al libro!”
Gli autori sono spesso un po’ strani quando si trovano con una penna in mano: tra manie e veri e propri capricci, spiccano tra loro quelle al femminile di Virginia Woolf. E capisci anche perché voleva “a room of one’s own “: così da poter essere bizzarra in santa pace. Continua a leggere “La Curtigghiara: Una stanza (ed una scrivania, una vasca da bagno) tutta per sé.”